Il progetto “Il diritto di essere fragili: nuove attenzioni alla demenza” nasce dalla volontà di cercare le strade per una cura centrata sulla persona e sulle relazioni.
Sostenuto dal Fondo di beneficenza di Banca Intesa Sanpaolo, il progetto, articolato in diverse azioni, ha consentito in tempi gravati dalla pandemia a Casa di Industria e Brescia Solidale, con il supporto scientifico dell’IRCCS Fatebenefratelli, di fare un salto di qualità nell’attività assistenziale e di cura delle persone con demenza:
- Il personale è stato impegnato in un percorso di formazione per l’adozione del metodo Gentlecare©, una filosofia ed un metodo di cura riconosciuti a livello internazionale che accrescono la comprensione della persona malata e ne promuovono la sua singolare capacità di adattamento;
- Sono stati rinnovati gli ambienti, ispirati a maggiore personalizzazione, per favorire esperienze motorie e sensoriali più libere;
- È stato istituito un servizio gratuito di informazione ed ascolto telefonico, con un’equipe multi-professionale a supporto delle famiglie, dei caregiver e della comunità per rompere quella cortina legata allo stigma della malattia che ne impedisce un’adeguata conoscenza e condanna all’isolamento sociale;
- Infine è stato prodotto un opuscolo contenente preziose informazioni scaturite dall’attività di ricerca, consulenza ed assistenza di professioniste e professionisti delle tre Istituzioni coinvolte, con l’obiettivo di avviare un percorso di dialogo con la città affinché Brescia diventi “Amica delle persone con demenza”, una comunità inclusiva, coinvolta in quelle micro azioni del quotidiano capaci di migliorare il benessere che nasce dal sentirsi pienamente persona fra le altre, anche se fragile.
La Città amica delle persone con demenza sarà l’esito di un percorso di partecipazione di varie realtà istituzionali, economiche e sociali operanti nel Comune di Brescia che prenderà il via nel 2022. Attraverso momenti di informazione e formazione specificatamente concordati, si tesserà una rete di attenzioni, sensibilità, competenze per promuovere ambienti e relazioni preparate a salvaguardare la dignità, il benessere e l’autonomia delle persone con deficit cognitivi.
“La cura delle persone affette da demenza oggi è sostenuta da nuove conoscenze, da nuovi approcci che rendono possibile garantire il benessere della persona malata. Se spostiamo l’attenzione dalla malattia alla qualità della vita del soggetto e delle persone intorno a lui, l’obiettivo della cura non è più guarire ma prevedere una pluralità di azioni terapeutiche capaci di tenere insieme l’esperienza soggettiva ed il contesto di vita. E quanto più il contesto è partecipe, abitato da persone informate, coinvolte, gentili, tanto più la persona malata ed i caregiver che lo curano possono dare valore alla loro seppur difficile e a tratti dolorosa esperienza perché compresa” dichiara Elisabetta Donati – Presidente di Fondazione Casa di Industria Onlus. “Dobbiamo rompere l’isolamento in cui i malati e le loro famiglie sono stati lasciati fino ad ora” afferma Giacomo Mantelli – Presidente Fondazione Brescia Solidale Onlus.
Alla presentazione del progetto dedicata alla cittadinanza – tenutasi nella splendida cornice del Salone Vanvitelliano di Brescia – hanno partecipato:
Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia
Elisabetta Donati, Presidente Fondazione “Casa di Industria” Onlus
Marco Trabucchi, Geriatra, Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria
Valentina Romano, Direttrice Sanitaria Fondazione “Casa di Industria” Onlus
Orazio Zanetti, Primario IRCCS Fatebenefratelli di Brescia
Chiara Benini, Direttore Generale Fondazione “Brescia Solidale” Onlus
Donatella Albini, Consigliera e Delegata alla Sanità del Comune di Brescia
Rassegna stampa:
- Giornale di Brescia 16/12/2021
- La Voce del Popolo – Brescia 22/12/2021
La video-registrazione dell’evento è disponibile al seguente link:
VIDEO COMPLETO – Il diritto di essere fragili: per una città amica della demenza
I singoli interventi sono visibili ai seguenti link:
Saluti del Sindaco Emilio Del Bono
Intervento Presidente Fondazione “Casa di Industria” Onlus Elisabetta Donati
- al min 1:40 è stato mostrato il corto ” LOST PROPERTY”
Intervento Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria Marco Trabucchi
Intervento Direttore Sanitario Fondazione “Casa di Industria” Onlus Valentina Romano
Intervento Primario IRCCS Fatebenefratelli di Brescia Orazio Zanetti
Intervento Direttore Generale Fondazione “Brescia Solidale” Onlus Chiara Benini
Intervento Consigliera e Delegata alla Sanità del Comune di Brescia Donatella Albini