“Uno degli aspetti più tragici della civilizzazione è che le norme morali ci hanno allontanato da ciò che solo ora riconosciamo essere la cifra della nostra umanità…Indagando su tale questione sono giunta a considerare l’etica della cura, radicata nella voce e nelle relazioni, come un’etica della resistenza che ha la virtù di contrastare l’ingiustizia e la riduzione del silenzio. Si tratta di un’etica propria degli esseri umani, essenziale alla democrazia e al funzionamento della società globale…” Carol Gilligan

La proposta di casa industria
per il welfare aziendale
scopri come utilizzare il tuo premio welfare
PRESA IN CARICO CRONICITÀ
Nel nuovo modello di presa in carico della cronicità (normato dalla Regione Lombardia con le Dd.gg.r. n. X/6551, n. X/7655 del 2017 e la D.g.r. n. X/7766 del 2018) il cittadino individua il “soggetto gestore” al quale affidare la cura della propria patologia cronica, l’organizzazione e la gestione del relativo percorso terapeutico. Il gestore garantisce il coordinamento e l’integrazione tra i differenti livelli di cura e i vari attori del Sistema Sanitario e Sociosanitario Lombardo.