R.S.A. APERTA - MISURA 4

La Residenza Sanitaria Assistenziale (R.S.A.)
nella rete dei servizi

La Fondazione “Casa di Industria” Onlus gestisce in Brescia una Residenza Sanitaria Assistenziale  (R.S.A.), un Centro Diurno Integrato (C.D.I.) ed è accreditata per l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata).

DEFINIZIONE RSA APERTA

(DGR 7769 del 17/01/2018)

La misura si caratterizza per l’offerta di interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anzianità di età pari o superiore a 75 anni, in condizioni di non autosufficienza. Attraverso interventi qualificati, intende sostenere il mantenimento il più a lungo possibile delle capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare, ove possibile, il decadimento delle diverse funzioni, evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura. La misura offre inoltre un sostegno al caregiver nell’espletamento delle attività di assistenza dallo stesso assicurate, attraverso interventi mirati che non sono sostitutivi di quelli già garantiti dalla filiera dei servizi della rete consolidata (ADI, SAD, Centri Diurni Integrati, ecc.).

DESTINATARI

La misura si rivolge a:

- Persone con demenza: munite di certificazione rilasciata da medico specialista geriatra/ neurologo di struttura accreditate/ equipe ex UVA ora Centri per disturbi cognitivi e demenze (CDCD). Ai fini della certificazione di demenza, può ritenersi sufficiente il possesso da parte della persona dell’esenzione con codice 011 (Demenza) o 029 (Malattia di Alzheimer). Ai fini dell’ammissibilità della misura si ritiene compatibile la diagnosi di decadimento/deterioramento cognitivo con stadiazione CDR 0.5.

- Anziani non autosufficienti: di età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100% con o senza indennità di accompagnamento. In entrambi i casi le persone devono disporre di almeno un caregiver familiare e/o professionale che presti assistenza nell’arco della giornata e della settimana. Possono beneficiare della Misura esclusivamente i cittadini Residenti in Regione Lombardia.

PRESENTAZIONE NUOVA DOMANDA

Il cittadino/familiare presenta direttamente domanda all’Ufficio Segreteria o Care manager ADI della Fondazione attraverso il Mod.23 /ADI-RSA APERTA (in allegato).

L’ufficio Segreteria rispetta i seguenti orari:
Il lunedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00
Il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 09.00 alle 12.30.

Spetta alla RSA la verifica entro 5 giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta, del possesso dei requisiti di accesso e di eventuali incompatibilità.
Nel caso di esito positivo la RSA effettua la valutazione multidimensionale al domicilio della persona coinvolgendo il MMG ed eventualmente il Servizio Sociale Comunale.

INCOMPATIBILITA’

Risulta incompatibile la fruizione contemporanea di RSA Aperta e di altre Misure e/o interventi regionali e/o altri servizi/unità di offerta della rete socio sanitaria, eccezion fatta per interventi di tipo ambulatoriale e prestazioni occasionali o continuative di soli prelievo regolati dall’ADI. L’eventuale  erogazione ADI comporta la sospensione della misura.

LA VALUTAZIONE

Dev’essere effettuata a domicilio entro i successivi 10 giorni lavorativi da un medico e da un’altra figura professionale (Assistente Sociale/Infermiere/Educatore/Psicologo). Le valutazioni in itinere svolte nel corso dell’anno, potranno, in condizioni di stabilità del quadro clinico essere effettuate da personale infermieristico.

La valutazione oltre alla rilevazione dei bisogni dovrà contemplare:
- L’anamnesi clinica;
- La rilevazione delle condizioni socio-ambientali
- La rilevazione di eventuali interventi sanitari, sociosanitari e sociali già in atto.
- La somministrazione di scale validate

BUDGET MISURA

Per ogni persona eleggibile alla Misura è previsto uno specifico budget massimo pari ad € 3600,00 da rapportare al periodo effettivo di presa in carico calcolato in giorni (all'interno del budget è ricompresa la quota da destinare alla valutazione).
Le interruzioni della Misura inferiore a 15 giorni non prevedono la sospensione della presa in carico ma verranno documentate nel fascicolo.
Le interruzioni superiori ai 15 giorni comportano la formale sospensione della presa in carico mentre interruzioni superiori a 30 giorni prevedono la chiusura della stessa.

COSA OFFRE LA FONDAZIONE “CASA DI INDUSTRIA”

P.I. e PAI
In caso di esito positivo della valutazione multidimensionale (VMD) la RSA procede alla definizione del P.I. che dovrà prevedere obiettivi, aree di intervento, tempi e figure professionali ed esplicazione della sua durata che non dovrà essere superiore ai tre mesi. Il P.I. dovrà indicare la data di attivazione degli interventi che di norma dovranno avvenire entro i successivi 30 giorni e dovrà essere condiviso con la persona o l’ADS o con il Caregiver di rife rimento.
Sulla base dei bisogni rilevati e incoerenza con il P.I. la RSA elabora il conseguente PAI indicando gli interventi programmati, le figure professionali coinvolte, le modalità e i tempi di attuazione.

PRESTAZIONI EROGABILI

Le prestazioni di cui si può usufruire sono individuate in un “catalogo” delle prestazioni in ordine ai livelli di gravità , alle quantità massime, ai costi, ai contesti di erogazione, alle figure professionali previste.

In sintesi:
- Integrazione/sostituzione temporanea del lavoro del caregiver una o più volte alla settimana per prestazioni di carattere tutelare
- Interventi qualificati di accompagnamento, dialogo e arricchimento del tempo, uscite per mantenere relazioni e favorire l’autonomia
- Adattamento degli ambienti: analisi degli ambienti in relazione alla specificità della situazione della persona e della famiglia a proposta di interventi e soluzioni
- Addestramento del caregiver, per un tempo circoscritto, per gli ambiti non di competenza ADI/SAD (ad esempio, addestramento all’igiene personale o all’organizzazione di vita o per interventi di stimolazione cognitiva)
- Stimolazione cognitiva, di sostegno a BPSD
- Counselling e terapia occupazionale
- Integrazione assistenza domiciliare (Asa, Oss)
- Sostegno e interventi psicologici e cognitivi (psicologo)
- Sostegno e interventi educativi (Educatore)
- Interventi di fisioterapia (Fisioterapista)
- Altre attività integrative presso RSA

I SERVIZI PREVISTI DALLA NORMATIVA SONO GRATUITI.
IN CASO DI FREQUENZA IN REGIME DI SEMIRESIDENZIALITA’ O DI ATTIVITA’ IN RSA, SONO A CARICO DELL’UTENTE/FAMIGLIA LE SEGUENTI PRESTAZIONI:

Prestazione Costo
Pasto 8.00€
Parrucchiera 11.00€ (piega)
14.00€ (taglio/piega)
21.00€ (permanente)
21.00€ (colore)
Barbiere 8.00€ (barba)
12.00€ (taglio)
Podologa 20.00€

L’ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

La responsabilità del servizio è del Rappresentante Legale della Fondazione “Casa di Industria” Onlus che si avvale della sua Direzione Generale nella sede legale in Via V. Gambara, 6 a Brescia.

La stessa Direzione ottimizzerà tutta l’organizzazione e tutti gli aspetti amministrativi legati al rapporto con l’ATS.
Alla Direzione Sanitaria della Fondazione “Casa di Industria” Onlus compete la responsabilità delle figure professionali preposte e la definizione dell’organizzazione operativa.

La Fondazione garantisce che il personale preposto al servizio è in possesso dei requisiti di qualificazione professionale richiesti dalla legge; garantisce altresì che è applicato il D.Lgs. n°81/2008 e che l’Ente ha stipulato idonee polizze assicurative sia relative alla RCT che all’RCO.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO

La fascia oraria di erogazione delle prestazioni programmate è dalle 8.00 alle 18.00 di tutti i giorni della settimana, con reperibilità telefonica al 348/6945346 (cellulare dell’Infermiere CARE MANAGER), che agirà da coordinatore di natura gestionale-organizzativa per la Fondazione. In alternativa è sempre disponibile il recapito telefonico della Fondazione chiamando il centralino allo 030/3772713 o inviando un fax allo 030/3770177.

E’ inoltre attiva una SEGRETERIA TELEFONICA, situata presso la sede della Fondazione ed operante negli orari di chiusura degli uffici amministrativi. (030/3772742).

Tutto il personale è dotato di cartellino di riconoscimento riportante nome, cognome, figura professionale dell’operatore e la scritta “ADI/RSA APERTA Fondazione “Casa di Industria” Onlus”.

FUNZIONI DELL’ATS

L’ATS sulla base dei criteri stabiliti da Regione Lombardia assicura:
- Il governo e il monitoraggio del budget per la Misura;
- Il controllo dell'appropriatezza sia sulla presa in carico che sulle prestazioni erogate.

U.R.P. E GESTIONE DEI RECLAMI

All'interno della struttura è presente un Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) i cui orari sono:
Il lunedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00
Il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle 09.00 alle 12.30.

L’URP è contattabile:
- Telefonicamente al n. 030/3772713
- Tramite fax al n. 030/3770177
- E-mail: ufficio.segreteria@fondazionecasaindustria.it

Eventuali osservazioni o lamentele possono comunque essere sempre presentate al Direttore Generale della Fondazione “Casa di Industria” Onlus, che funge da interfaccia con il pubblico.

Il Direttore si impegna a rispondere per iscritto, se richiesto, nel tempo massimo di una settimana.

DOWNLOAD DOCUMENTI E MODULI

Carta dei servizi ATS
Modulo ATS richiesta misura 4
Carta dei servizi della R.S.A. aperta
Carta dei diritti dell'Anziano