Fondazione "Casa di Industria" Onlus come ente erogatore
La R.S.A. "Fondazione Casa Industria" Onlus partecipa a questa rete di servizi e concorre alla sua realizzazione, nel Distretto di appartenenza,
sia per i servizi infermieristici sia per quelli di fisioterapia.
La Fondazione "Casa di Industria" Onlus è stata autorizzata ed accreditata a svolgere servizi sanitari domiciliari nell’ambito
territoriale del Distretto 1 (Brescia e Collebeato).
La responsabilità dell'erogazione di tale servizio è del Rappresentante Legale di "Fondazione Casa Industria" Onlus che si avvale della sua
Direzione Generale nella sede legale in Via Veronica Gambara 6 a Brescia. Compito della stessa Direzione è ottimizzare tutta
l'organizzazione e tutti gli aspetti amministrativi legati al rapporto con l'ATS.
Alla Direzione Sanitaria di "Fondazione Casa Industria" Onlus compete la responsabilità delle figure professionali preposte e la
definizione dell'organizzazione operativa.
Il servizio viene reso attraverso un gruppo di lavoro composto da tre infermieri e da quattro terapisti della riabilitazione,
con l'apporto di consulenti specialisti. Il personale preposto al servizio è in possesso dei requisiti di qualificazione professionale
richiesti dalla legge.
Fondazione "Casa di Industria" Onlus, per erogare tali servizi, segue le direttive definite nel D.Lgs. n°81/2008 e ha provveduto a
stipulare idonee polizze assicurative sia relative alla R.C.T. che all'R.C.O.
Le domande per le prestazioni di assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) vengono normalmente presentate, attraverso il M.M.G.,
all'U.C.A.M. del Distretto. Per trovare erogati i servizi di cui l'anziano necessita dall'équipe di Fondazione "Casa di Industria" Onlus
la famiglia deve scegliere tale Ente come Soggetto Erogatore.
L'ammissione al servizio, con la conseguente determinazione del voucher/credit, è disposta dall'U.C.A.M. del Distretto, i cui componenti
provvedono alla valutazione della situazione complessiva della persona, dei suoi bisogni socio-sanitari, dei suoi livelli di autonomia,
della possibilità di adottare gli interventi più appropriati ed elencheranno all'utente i soggetti in grado di offrirgli l'assistenza
dovuta.
L’attivazione del servizio, avrà luogo:
-
con la "presa in carico" dell'utente entro i termini stabiliti dal patto di accreditamento sottoscritto dall’Ente Pattante e dalla
ATS di Brescia: tempo massimo di attivazione 48 ore dalla richiesta di presa in carico da parte dell’utente. Per le prestazioni
differibili è possibile una programmazione concordata con l'utente.
-
con la stesura del PAI partecipando, con il medico di medicina generale e l’utente stesso (o in caso di incapacità
famigliari/tutore/curatore/amministrazione di sostegno) alla definizione del piano assistenziale che attua secondo le modalità
concordate con i Servizi Distrettuali dell’A.S.L., favorendo lo stabilirsi di una relazione d’aiuto tra utente e erogatore.
Modalità di realizzazione del servizio
Gli interventi garantiti agli utenti dell'A.D.I. se preventivamente compresi nel Voucher/Credit stesso, sono:
- di aiuto infermieristico - eseguito da infermieri o da personale O.S.S. se esplicitamente richiesto;
- Infermieristico - eseguito da infermieri;
- di riabilitazione - eseguito da terapisti della riabilitazione;
- di consulenza specialistica - eseguito da medici specialisti.
Tutto il personale in servizio per l'Assistenza Domiciliare Integrata è dotato di cartellino di riconoscimento riportante nome, cognome e
posizione professionale occupata.
La fascia oraria di erogazione delle prestazioni programmate è di 6 ore giornaliere (di norma dalle ore 08.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle
ore 16.00) comprese tra le ore 08.00 e le ore 20.00 di tutti i giorni della settimana. Il contatto telefonico principale è quello dell'Infermiere (nel ruolo di responsabile operativo) che agisce da referente per la Fondazione "Casa di Industria" Onlus; in alternativa è sempre
disponibile il recapito telefonico della Fondazione (tel 0303772713, fax al 0303770177).
La continuità assistenziale per i casi infermieristici in carico è assicurata, anche dalla pronta disponibilità telefonica dalle ore 8 alle ore 20 di
tutti i giorni della settimana, chiamando al numero telefonico che sarà consegnato direttamente all'utente. La chiamata potrà consentire
l'immediato consiglio telefonico o, in caso di necessità, l'intervento al domicilio da parte dell'infermiere.
Per mantenere un alto livello della qualità delle prestazioni professionali:
- il personale attivo, per i dovuti aggiornamenti, dovrà periodicamente partecipare a corsi di formazione specifici, eventualmente
promossi dalla R.S.A. stessa, e/o piani formativi proposti dall'ATS.
- prima di operare sul territorio il personale potrà essere sottoposto, nel caso ne ricorra l'esigenza, ad un adeguato periodo di
tirocinio nel servizio di assistenza della R.S.A.
Come attivare il servizio
La richiesta di attivazione del servizio, solitamente effettuata attraverso il Medico di Medicina Generale sarà preventivamente soggetta a
valutazione da parte dell'U.C.A.M. che definirà l'entità del Voucher/Credit.
Dopo che l'U.C.A.M. avrà comunicato a Fondazione "Casa di Industria" Onlus, tramite il suo referente i dati dell'utente, il familiare verrà
contattato direttamente dall'operatore che erogherà il servizio, per concordare i tempi e le modalità d'intervento domiciliare.
La presa in carico dell'utente
Negli orari concordati, l'operatore professionale interessato si recherà al domicilio del paziente. Durante il primo incontro:
- prenderà visione della necessaria documentazione sanitaria disponibile e, contando sulla collaborazione dell'interessato e dei familiari,
acquisirà le notizie che possono aiutare ad erogare una opportuna assistenza personalizzata; se possibile inizierà la dovuta assistenza.
- stenderà il piano di assistenza individuale - P.A.I.- condividendo gli obiettivi segnalati dall'U.C.A.M., dal M.M.G. e dall'utente stesso.
L'erogazione dell'assistenza
Durante il percorso di assistenza domiciliare integrata:
- verranno garantiti gli interventi necessari al raggiungimento degli obbiettivi segnalati dall'U.C.A.M;
- verranno applicate linee guida e modalità operative condivise con l'ATS
- verrà mantenuta una adeguata e continua relazione con il medico curante, che è il responsabile degli aspetti clinici dell'assistenza domiciliare.
- l'operatore non potrà, per alcuna ragione, erogare contemporaneamente a quelli prescritti altre prestazioni domiciliari a qualsiasi titolo.
La verifica delle prestazioni
Al termine del servizio offerto:
- verrà richiesto all'utente (o al suo familiare):
- la sottoscrizione di "avvenuto accesso" al termine di ogni intervento;
- la compilazione di un questionario di valutazione della soddisfazione del servizio.
L' U.C.A.M potrà sempre verificare la puntuale realizzazione del P.A.I. e, complessivamente, la qualità delle prestazioni effettuate mentre il
Responsabile Sanitario della R.S.A potrà verificare lo stato del servizio recandosi al domicilio dell'utente.
Per informazioni e reclami
Per avere informazioni circa la rete dei servizi e le modalità di accesso agli stessi, il cittadino potrà rivolgersi al Medico di Medicina Generale,
all'U.C.A.M e alla Fondazione stessa. Per segnalare qualsiasi problema l'interessato o i suoi familiari possono rivolgersi direttamente all'operatore
domiciliare, alla Direzione della Fondazione e all'U.C.A.M.
All'interno della struttura è presente un Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) i cui orari sono: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30
e dalle 13.30 alle 17.00.
Eventuali osservazioni o lamentele possono comunque essere sempre presentate al Direttore Generale di Fondazione "Casa di Industria" Onlus che funge
da interfaccia con il pubblico. Il Direttore si impegna a rispondere per iscritto, se richiesto, nel tempo massimo di una settimana.
La filosofia del servizio
Fondazione "Casa di Industria" Onlus è impegnata in un processo continuo di miglioramento della qualità del proprio intervento, estendendo i servizi
che già eroga nella struttura di Brescia (R.S.A Fondazione "Casa Industria" Onlus) a tutte le persone-cittadini-clienti-utenti-portatori di bisogni
ed esigenze in relazione al proprio stato psichico, fisico e sociale. Tale Ente pertanto offre, tenendo conto delle esigenze rappresentate, interventi
infermieristici, di aiuto infermieristico, riabilitativi e di medici specialistici, integrati fra loro secondo programmi individuali di assistenza
socio sanitaria rivolti a:
- pazienti con patologie croniche e con gravi difficoltà di spostamento e necessità riabilitative;
- pazienti con immobilizzazione prolungata a letto;
- pazienti in stadio terminale di malattia;
- pazienti con postumi di patologie invalidanti (ictus, fratture ecc.);
- pazienti variamente e comunque fragili.
I principi base del servizio domiciliare alla persona devono essere:
- rispetto della persona, nella sua dignità, nella sua riservatezza e nelle sue esigenze individuali;
- l'attenzione alla comunicazione;
- la personalizzazione dell'assistenza;
- il lavoro di gruppo, che per tutti gli operatori si concretizza nella condivisione del progetto assistenziale e nella sua realizzazione;
- lo sviluppo della professionalità di tutte le figure professionali, attraverso specifici momenti di aggiornamento, di socializzazione
quotidiana delle esperienze e delle informazioni, l'approfondimento nelle riunioni dell'equipe delle principali problematiche assistenziali;
- il coinvolgimento dei familiari e, ove possibile, del volontariato.
La tutela della privacy
Tutti gli operatori del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata sono tenuti alla massima riservatezza e rispetto della privacy: le informazioni
riguardanti gli utenti possono essere fornite solo all'interessato ed ai più stretti familiari. All'attivazione del servizio verrà richiesto
all'interessato o, in sua vece ai suoi familiari, il consenso al trattamento dei dati personali per le sole esigenze di funzionamento del servizio
e per i rapporti con ATS e Regione (D.LGS 196/03).
Riferimenti organizzativi generali per il servizio A.D.I.
- Sede di riferimento:
Fondazione "Casa di Industria" Onlus
Via Veronica Gambara 6 - Brescia
tel. 030.3772713 - fax 030.3770177
- Segreteria Telefonica dedicata al servizio ADI:
030/3772742 Cell. CARE MANAGER Sig.ra Marella G.: 348/6945346
e-mail servizioadi@fondazionecasaindustria.it
- Orari apertura uffici amministrativi R.S.A: da lunedì a venerdì ore 08:00 - 16:00
- Professionisti di riferimento:
Responsabile Sanitario: Dott.ssa Nervi Isabella
Referente operativo (interfaccia con U.C.A.M.): Giusy Marella